🔐 Interlock e ransomware come servizio: la minaccia in crescita

Il modello ransomware-as-a-service (RaaS) ha cambiato le regole del gioco. Interlock è uno dei gruppi che più sfrutta questo sistema nel 2025, colpendo aziende e istituzioni in tutto il mondo.

Cosa lo rende così pericoloso? Come funziona? E cosa possiamo fare per proteggerci?

Non sai come decifrare i tuoi file? HelpRansomware

Soccorso Immediato per Ransomware

Il ransomware non deve paralizzare la tua attività. I nostri specialisti sono pronti a recuperare i tuoi dati e proteggere i tuoi sistemi.

🦠 Che cos’è il ransomware come servizio (RaaS)?

Il Ransomware -as-a-Service (RaaS) è un modello criminale che consente ad aggressori inesperti di lanciare campagne ransomware utilizzando piattaforme già predisposte da gruppi più avanzati. È l’equivalente informatico del noleggio di strumenti di attacco: gli sviluppatori si occupano della manutenzione del malware e dell’infrastruttura, mentre gli affiliati eseguono gli attacchi a pagamento.

Ciò ha reso il ransomware più accessibile e, di conseguenza, più diffuso. Come spieghiamo nella nostra guida alla doppia estorsione tramite ransomware, i criminali informatici non solo crittografano i dati, ma li divulgano anche pubblicamente per fare pressione sulle vittime. Con modelli come RaaS, queste pratiche si moltiplicano per centinaia di attacchi coordinati.

Entro il 2025, gruppi come Interlock hanno adottato questo modello e stanno distribuendo strumenti agli affiliati in tutto il mondo, ottenendo un impatto enorme con risorse limitate.

🔓 Come funziona Interlock?

Il gruppo Interlock è stato oggetto di un’allerta ufficiale pubblicata dalla CISA, che ne descrive in dettaglio le tattiche, le tecniche e le procedure più recenti. Questo gruppo è caratterizzato da:

  • Utilizzo di tecniche di ingegneria sociale e phishing per ottenere l’accesso iniziale.
  • Distribuire malware impersonando strumenti legittimi come AnyDesk o Atera.
  • Compromette sia le reti Windows che Linux.
  • Utilizzare tecniche per aggirare i software antivirus ed EDR.

Una volta all’interno della rete, Interlock esegue movimenti laterali, esfiltra dati e crittografa file critici. Quindi invia una richiesta di riscatto e minaccia di rilasciare i dati se il pagamento non viene effettuato.

Questo modello interessa anche le aziende dotate di misure di sicurezza di base. Pertanto, è essenziale implementare una protezione dei dati aziendali che includa la segmentazione della rete, il controllo degli accessi e l’audit continuo.

🛑 Perché Interlock è una minaccia più grande?

La principale differenza tra Interlock e altri gruppi risiede nel suo approccio industrializzato. Non si tratta di un attacco autonomo, ma piuttosto di una catena di montaggio digitale: gli affiliati operano in parallelo, infettando più vittime e aumentando le probabilità di successo del gruppo madre.

Hai bisogno di aiuto per recuperare i tuoi dati? HelpRansomware

Soccorso Immediato per Ransomware

Il ransomware non deve paralizzare la tua attività. I nostri specialisti sono pronti a recuperare i tuoi dati e proteggere i tuoi sistemi.

Inoltre, utilizzano metodi sempre più difficili da rilevare, come:

  • Software di controllo remoto camuffato per non destare sospetti.
  • Attacchi senza file tramite PowerShell.
  • Movimenti rapidi e automatizzati una volta all’interno della rete.

Se un’azienda non dispone di backup offline e di un piano di emergenza, l’impatto può essere devastante. Ecco perché è fondamentale disporre di servizi che consentano di recuperare file crittografati senza pagare un riscatto, in modo sicuro e rapido, senza alimentare l’ecosistema criminale.

🧩 Raccomandazioni ufficiali: come proteggersi oggi

L’allerta della CISA su Interlock non solo espone la pericolosità del gruppo, ma include anche azioni immediate per mitigare il rischio:

  • Rimuovere gli strumenti di accesso remoto non autorizzati.
  • Abilita l’autenticazione a più fattori (MFA) per tutti gli accessi.
  • Monitorare i registri e rilevare i movimenti laterali.
  • Segmentare la rete per limitare l’accesso tra i reparti.
  • Verificare periodicamente la capacità di recuperare i dati dopo un attacco ransomware.

Inoltre, ti consigliamo di leggere le nostre storie di successo sul recupero da ransomware per capire come reagire in una situazione reale e ridurre al minimo le perdite, poiché sono molte le aziende colpite.

🧠 Conclusione: il ransomware non è più un crimine isolato, è un business globale.

Interlock è solo uno dei tanti gruppi che sfruttano il modello RaaS. La sua efficienza, portata e capacità di replicazione rendono il ransomware una delle minacce più critiche nell’ambiente digitale odierno.

Noi di HelpRansomware aiutiamo le aziende ad anticipare questi attacchi con soluzioni di difesa attiva, protocolli di ripristino e consulenza strategica.

Perché oggi il miglior attacco è una buona difesa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *