Nel 2025 è emersa una minaccia particolarmente inquietante: Stealerium, un infostealer che non si limita a rubare credenziali o dati bancari; il suo obiettivo è trasformare la privacy delle vittime in uno strumento di estorsione. Secondo il database accademico Malpedia, questo malware è classificato come win.stealerium ed è caratterizzato dal furto di informazioni sensibili e dal loro utilizzo in campagne di sextortion digitale.

Soccorso Immediato per Ransomware
Il ransomware non deve paralizzare la tua attività. I nostri specialisti sono pronti a recuperare i tuoi dati e proteggere i tuoi sistemi.
Cos’è lo Stealerium e perché allarma gli esperti?
Stealerium appartiene alla famiglia degli infostealer, programmi progettati per estrarre informazioni da un dispositivo infetto. Tuttavia, ciò che lo distingue, e lo rende così pericoloso, è la sua funzionalità automatizzata orientata al sextortion :
- Rileva i modelli di navigazione (ad esempio, su siti con contenuti per adulti) e, senza l’intervento dell’utente, può acquisire schermate e attivare la webcam.
- Raccoglie credenziali, dati del portafoglio crittografico, cronologia di navigazione e file sensibili.
- Centralizza queste informazioni e le invia all’aggressore affinché le utilizzi come ricatto : “Paga o pubblicherò queste immagini e conversazioni”.
Per metterlo in contesto, Stealerium è un tipo di Malware con le tipiche caratteristiche degli infostealer, ma applicato allo sfruttamento emotivo e reputazionale, non solo al tradizionale guadagno finanziario.

Uno scenario con conseguenze reali: lo studio legale
Immaginiamo uno studio legale di medie dimensioni: personale mobile, email con documenti sensibili e accesso a piattaforme riservate. Un dipendente scarica inconsapevolmente un file che installa Stealerium. Nel giro di poche ore, l’aggressore ha:
- Copie di email e contratti interni.
- Foto e screenshot scattati con la webcam durante le sessioni private.
- Credenziali dei servizi aziendali.
La minaccia non si limita alla perdita di dati: il ricatto volto a rivelare materiale intimo può portare alla perdita di fiducia dei clienti, a cause legali per violazioni delle normative sulla protezione dei dati (GDPR) e a danni alla reputazione che richiedono anni per essere sanati.
Questo tipo di attacco illustra perché deve essere differenziato dal tipico Ransomware : in questo caso, la pressione emotiva è lo strumento principale dell’aggressore.
Come rispondere e quali misure attuare ora
Quando si ha a che fare con lo Stealerium, una strategia efficace combina controlli tecnici, formazione e procedure di risposta chiare. Consigliamo:
- Analisi forense immediata e isolamento del dispositivo al minimo sospetto.
- Sradicare l’infostealer e bloccare i canali di esfiltrazione.
- Revisione e rotazione delle credenziali rilevate come compromesse.
- Criteri di autorizzazione : limitano l’accesso alla fotocamera e al microfono per impostazione predefinita.
- Formazione focalizzata su vettori di consegna quali phishing.
Tali misure sono in linea con le buone pratiche per prevenire un attacco ransomware e anche con raccomandazioni per proteggiti dal ransomware, poiché i meccanismi di accesso sono spesso simili.

Risultati attesi con una risposta adeguata
Quando il rilevamento e la risposta sono rapidi e coordinati, si ottengono i seguenti risultati:
- Contenere l’esposizione e ridurre al minimo le informazioni che un aggressore può sfruttare.
- Evitate il pagamento e riducete l’incentivo a futuri ricatti.
- Attenuare il danno alla reputazione attraverso un’adeguata gestione delle crisi.
- Rafforzare la resilienza organizzativa attraverso formazione continua e controlli tecnici.

Soccorso Immediato per Ransomware
Il ransomware non deve paralizzare la tua attività. I nostri specialisti sono pronti a recuperare i tuoi dati e proteggere i tuoi sistemi.
In breve: la prevenzione e la risposta immediata fanno la differenza tra un incidente isolato e una crisi di fiducia a lungo termine.
Riflessione finale
Stealerium conferma una tendenza chiara: la criminalità informatica esplora vettori emotivi e reputazionali oltre a quelli economici. Proteggersi oggi non significa solo backup e software antivirus, ma anche rigorose politiche sulla privacy, gestione dei permessi hardware e programmi di sensibilizzazione che riducano la probabilità di infezione.