Il ransomware rappresenta oggi la minaccia più critica per governi, ospedali, aeroporti e aziende in tutto il continente. In risposta a questa situazione, il Cybersecurity Act dell’UE è stato rafforzato con un mandato ampliato per l’ENISA, l’Agenzia europea per la sicurezza informatica, che, a partire da giugno 2025, coordinerà gli sforzi di prevenzione, risposta e certificazione.

Soccorso Immediato per Ransomware
Il ransomware non deve paralizzare la tua attività. I nostri specialisti sono pronti a recuperare i tuoi dati e proteggere i tuoi sistemi.
Gli attacchi ransomware sono quadruplicati negli ultimi tre anni, causando perdite milionarie, collasso operativo e gravi danni reputazionali. Questa nuova legislazione europea mira a contenere questa minaccia con misure vincolanti e standard di sicurezza digitale obbligatori.

🔐 ENISA e ransomware: una risposta coordinata da Bruxelles
Con il suo nuovo mandato, l’ENISA assume un ruolo strategico nel:
- Coordinamento degli incidenti ransomware tra gli Stati membri
- di allerta precoce paneuropeo
- Supervisione dei piani di emergenza contro l’estorsione e la crittografia dei dati
- Sviluppo di certificazioni obbligatorie per prodotti e servizi ICT
“Il ransomware non è più un rischio isolato. È una minaccia sistemica. Abbiamo bisogno di regole comuni, risposte condivise e un approccio unificato”, ha avvertito Thierry Breton, Commissario europeo per il mercato interno.

🧭 Una legge che sta trasformando la difesa digitale in tutta Europa
La Legge sulla Cybersicurezza dell’UE introduce un quadro normativo vincolante per contrastare il ransomware su più livelli:
- Certificazione obbligatoria di tutti i servizi cloud e ICT utilizzati dalle istituzioni pubbliche
- Definizione di livelli minimi di protezione per i sistemi critici
- Verifiche periodiche delle infrastrutture digitali sensibili
- Potenziamento dell’uso della crittografia dei dati come strumento di protezione fondamentale
- Adozione di soluzioni basate su IA nella sicurezza informatica per rilevare e neutralizzare le minacce in tempo reale
Le aziende tecnologiche che operano nell’UE devono adeguarsi a questi standard se vogliono continuare a vendere software, partecipare a gare pubbliche o offrire servizi digitali essenziali nel mercato europeo.
🧠 Ransomware: dal caos al controllo con la pianificazione europea
Il ransomware non solo dirotta i sistemi, ma paralizza anche le economie. Con la nuova legislazione, l’Europa mira a passare dalla reazione al controllo, e l’ENISA è il fulcro di questa strategia.
Questa transizione rappresenta anche un vantaggio competitivo : le organizzazioni che certificano i propri processi e prodotti secondo i nuovi standard dimostreranno di essere più sicure, affidabili e preparate per il futuro digitale.

Soccorso Immediato per Ransomware
Il ransomware non deve paralizzare la tua attività. I nostri specialisti sono pronti a recuperare i tuoi dati e proteggere i tuoi sistemi.
📣 Vuoi influenzare la legislazione?
La Commissione Europea sta organizzando una consultazione pubblica sulla sicurezza informatica. La partecipazione consente ad aziende, università e professionisti di proporre miglioramenti al quadro normativo attuale e di condividere preoccupazioni specifiche sul ransomware.
🎯 Conclusion
La legge UE sulla sicurezza informatica non è solo un documento tecnico o una formalità amministrativa: è una risposta urgente a una minaccia reale e crescente. Il ransomware ha smesso di essere un problema specialistico ed è diventato un rischio quotidiano per ospedali, governi, compagnie aeree, aziende e cittadini.
Con questo nuovo regolamento, l’Europa punta su prevenzione, certificazione e cooperazione come pilastri per proteggere il proprio tessuto digitale. Non si tratta solo di rispettare una legge: si tratta di costruire fiducia, garantire la continuità operativa e proteggere ciò che conta di più in una società sempre più connessa.
L’ENISA, ora con un ruolo rafforzato, non solo coordina, ma guida anche un cambiamento di mentalità: passare dalla reazione all’anticipazione, dalla frammentazione all’unità. Ogni organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore, fa parte di questo sforzo collettivo.
Prepararsi a questa nuova era non è un’opzione, è una necessità. Perché nel mondo digitale di oggi, la sicurezza informatica non è una spesa; è un investimento in resilienza, reputazione e futuro.