Negli ultimi anni, l’America Latina è emersa come una delle regioni più «interessanti» per i gruppi di ransomware. Non intendiamo solo il numero assoluto degli attacchi, ma anche la crescente sofisticazione delle tattiche e l’attrattività della “vittima latino-americana” per gli attori di minaccia.
Il contesto regionale e le evidenze recenti
Secondo un report della World Bank, l’America Latina e i Caraibi sono diventati “la regione con la più rapida crescita di incidenti informatici dichiarati”, con una media annua del 25 % nell’ultimo decennio. Un’analisi dell’istituto indipendente Center for Cybersecurity Policy evidenzia che, nonostante risorse limitate, i paesi della regione stanno lentamente migliorando la propria resilienza, ma ancora scontano forti ritardi in risposta agli incidenti e sviluppo della forza lavoro specializzata.

Nel rapporto della CrowdStrike relativo al 2025, si registra un aumento del 15% delle vittime latino-americane segnalate su siti di estorsione dati tra il 2023 e il 2024, e un +38% degli annunci di access broker nella regione.
Questi indicatori fotografano una situazione di elevato rischio: regioni in rapida digitalizzazione, con infrastrutture spesso datate o insufficientemente protette, e attori del crimine informatico che vedono nell’America Latina un terreno fertile.
Perché le aziende latino-americane sono particolarmente a rischio?
Diverse condizioni convergono per rendere le organizzazioni della regione un obiettivo ideale per attacchi di ransomware:
a) Digitalizzazione rapida ma con gap nella sicurezza
La pressione al digitale ha spinto molte aziende e enti latino-americani a modernizzare infrastrutture IT, cloud, servizi online, spesso senza allineare adeguatamente la sicurezza. In un contesto di maturità tecnologica disomogenea, questo crea una superficie di attacco più ampia. Lo studio MDPI sottolinea che “la regione ha un profilo unico in termini di criminalità cyber” a causa delle sfide socio-economiche che lo modellano.
b) Formazione, consapevolezza e risorse umane limitate
Molte organizzazioni non dispongono di programmi di awareness consolidati o di personale dedicato alla sicurezza cyber. Un testo sull’argomento osserva che «la capacità di gestire una politica di cyber-sicurezza efficace è ancora in costruzione» in numerosi paesi latino-americani.
c) Ecosistema regolatorio e infrastrutturale meno maturo
Le normative, le procedure di risposta incidente e la cooperazione tra pubblico e privato sono ancora emergenti in molte nazioni della regione. Questo rende gli attacchi ransomware più efficaci e meno a rischio di rivelazione o interruzione.
d) Economia del riscatto e patto «costi vs benefici»
Le aziende latino-americane rappresentano vittime che possono risultare economicamente “gestibili” per i criminali: sono meno protette rispetto a grandi conglomerati globali, ma abbastanza preziose da giustificare operazioni ransomware estese. Le modalità di doppia estorsione (criptazione + pubblicazione dei dati) hanno preso piede anche qui.

Soccorso Immediato per Ransomware
Il ransomware non deve paralizzare la tua attività. I nostri specialisti sono pronti a recuperare i tuoi dati e proteggere i tuoi sistemi.
I settori più vulnerabili in America Latina
Alcune tra le industrie che risultano essere particolarmente esposte, secondo il rapporto Cybersecurity threatscape for Latin America and the Caribbean (2025), sono:
- Sanità e servizi sanitari – dove la disponibilità dei servizi è critica e il guadagno reputazionale & operativo dell’attaccante cresce.
- Infrastrutture critiche (energia, utilities, trasporti) – dove sistemi OT/SCADA sono spesso con protezioni meno aggiornate.
- Pubblica amministrazione e istruzione – grandi volumetrie di dati, budget IT limitati, complessità di sistema elevate.
- PMI e fornitori della catena di fornitura – target più “facili” che possono fungere da ponte verso network più grandi.
- Settore finanziario e fintech emergenti – la ricerca segnala che nelle LAC le organizzazioni finanziarie sono tra i bersagli principali: nel report del 2023-24 le istituzioni governative 21 % e il settore finanziario 13 % del totale attacchi.

Tattiche emergenti degli attaccanti nella regione
Secondo lo stesso rapporto, gli attori del ransomware stanno adattando le proprie tattiche a livello geografico e culturale, attraverso:
- Localizzazione linguistica e culturale: campagne di phishing o richieste di riscatto in spagnolo/portoghese, con riferimenti regionali.
- Access-broker e RaaS: l’aumento degli annunci di access-broker (+38 %) nella regione.
- Doppia estorsione: crittografia ed exfiltrazione dati per pressione reputazionale.
- Compromissione dei backup: infrastrutture con backup non isolate diventano inefficaci.
- Automazione, IA e cloud: le infrastrutture “in corsa” spingono gli attaccanti a strumenti più agili.
- Settore OT/ICS targetizzato: specialmente nelle utilities dove la protezione è spesso più debole.

Soccorso Immediato per Ransomware
Il ransomware non deve paralizzare la tua attività. I nostri specialisti sono pronti a recuperare i tuoi dati e proteggere i tuoi sistemi.
Strategie di difesa consigliate per le aziende latino-americane: la guida Helpransomware
Affrontare il ransomware in America Latina richiede competenza, rapidità e conoscenza del contesto locale. Per questo, HelpRansomware supporta le imprese della regione con un approccio pratico e multidisciplinare che combina analisi, prevenzione e risposta.
Ecco come lo facciamo:
- Valutazione del rischio ransomware: analizziamo la tua infrastruttura digitale, identifichiamo i punti deboli e costruiamo una mappa delle vulnerabilità specifiche del tuo settore e della tua area geografica. Questo è il primo passo per capire quanto sei esposto e dove intervenire subito.
- Formazione e sensibilizzazione del personale: creiamo programmi di formazione, con esempi e simulazioni basate su attacchi reali nella regione. L’obiettivo: trasformare il tuo team nel primo livello di difesa contro il phishing e il social engineering.
- Piano di risposta e resilienza: ti aiutiamo a costruire un piano operativo efficace: dal contenimento immediato all’analisi forense, fino al ripristino dei sistemi e alla gestione delle comunicazioni di crisi.
- Recupero dati e decriptazione sicura: in caso di attacco, interveniamo per recuperare i tuoi file in modo sicuro, senza pagare il riscatto e nel rispetto della normativa locale sulla protezione dei dati.
- Protezione della reputazione e rimozione dei dati esposti: gestiamo gli effetti collaterali di un attacco. Dal recupero di dati pubblicati, fino alla comunicazione strategica verso clienti e media, in collaborazione con ReputationUp.
Grazie a questo approccio, HelpRansomware diventa non solo un partner tecnico, ma un alleato strategico per le aziende che vogliono prevenire, gestire e superare gli attacchi informatici — prima che si trasformino in crisi aziendali.
Conclusione: la prevenzione come scelta strategica
Il ransomware in America Latina non è più una minaccia “remota”, ma una realtà quotidiana. La regione presenta vulnerabilità tecniche, infrastrutturali, culturali, che i criminali informatici sfruttano sistematicamente. Ma non è una condanna ineluttabile: con un approccio strutturato e coerente, la prevenzione funziona.
Domande Frequenti (F.A.Q.)
Perché combina una digitalizzazione molto rapida con livelli di sicurezza informatica ancora disomogenei. Molte aziende hanno modernizzato le proprie infrastrutture IT senza disporre di adeguati controlli di accesso, segmentazione di rete o formazione del personale.
Inoltre, la regione è vista dagli attaccanti come un mercato “redditizio”: bersagli con dati di valore ma risorse di difesa più limitate.
In base ai report della World Bank e del Center for Cybersecurity Policy, i settori più colpiti sono:
– Sanità e ospedali (per la criticità dei servizi);
– Pubblica amministrazione e istruzione (per infrastrutture obsolete);
– Energia e utilities (per la presenza di sistemi OT poco protetti);
– PMI e catene di fornitura (per minori risorse in cybersecurity).
Nessun sistema è sicuro al 100%, ma è possibile ridurre drasticamente il rischio con un approccio proattivo:
– formazione continua;
– backup offline e testati;
– segmentazione della rete;
– strumenti di rilevamento avanzato e risposta agli incidenti.
1. Isola immediatamente i sistemi compromessi;
2. Non pagare il riscatto;
3. Contatta un team specializzato come HelpRansomware;
4. Avvia un’indagine forense per capire come l’attacco è avvenuto;
5. Ripristina i sistemi da backup verificati.
Il nostro servizio di recupero dati ti aiuta a ripristinare i file senza cedere al ricatto.
No. Pagare non garantisce il recupero dei dati, e in molti casi espone a ulteriori estorsioni. Inoltre, può violare normative nazionali o internazionali sulle sanzioni ai gruppi criminali. La scelta più sicura è rivolgersi al ransomware recovery.
Sì. HelpRansomware assiste aziende in tutta la regione — da Messico, Cile e Colombia fino a Brasile e Argentina — con servizi adattati ai contesti linguistici, normativi e infrastrutturali locali. Offriamo valutazioni del rischio ransomware, formazione personalizzata, piani di risposta e supporto completo post-attacco.
Molti attacchi restano “dormienti” per settimane prima della cifratura dei dati. Per scoprirlo, puoi richiedere una analisi di vulnerabilità e monitoraggio proattivo, che permette di identificare accessi sospetti o movimenti laterali già in corso.



