Ransomware 2025: il fattore umano come gateway

Panorama in continua evoluzione del ransomware, la tecnologia non è sempre il primo obiettivo. Nel 2025, i criminali informatici hanno dimostrato ancora una volta che l’anello debole della sicurezza informatica rimane il fattore umano. Gli attacchi non iniziano più sempre con lo sfruttamento di vulnerabilità tecniche: sempre più spesso, iniziano con una conversazione convincente, una chiamata o un semplice messaggio che inganna un dipendente.

Uno dei casi più recenti lo conferma. Il 29 luglio 2025, la CISA e l’FBI hanno emesso un avviso sul gruppo Scattered Spider, che ha perfezionato l’uso dell’ingegneria sociale per infiltrarsi nelle aziende. Dopo aver compromesso le credenziali dei dipendenti, questi aggressori utilizzano il ransomware DragonForce, che combina crittografia di massa ed estorsione di dati per estorcere denaro alle loro vittime.

Hai bisogno di aiuto per recuperare i tuoi dati? HelpRansomware

Soccorso Immediato per Ransomware

Il ransomware non deve paralizzare la tua attività. I nostri specialisti sono pronti a recuperare i tuoi dati e proteggere i tuoi sistemi.

Il metodo dietro l’attacco

Scattered Spider non si limita a inviare email generiche. I suoi operatori analizzano attentamente le organizzazioni bersaglio, identificano i dipendenti chiave e utilizzano tecniche come SIM swapping, attacchi di push bombing o falsificazione nelle chat aziendali per convincerli a rivelare credenziali o approvare accessi malevoli.

Queste tecniche includono:

  • SIM swapping: furto del numero di telefono tramite duplicazione della scheda SIM per intercettare messaggi o chiamate di verifica.
  • Push bombing: invio ripetuto di richieste di autenticazione multifattore (MFA) finché l’utente, per stanchezza o distrazione, non le approva.
  • Falsificazione nelle chat aziendali: fingersi un collega o un superiore su piattaforme come Teams o Slack per ottenere credenziali o autorizzare accessi fraudolenti.

Una volta all’interno, distribuiscono il ransomware ed eseguono una doppia tattica di estorsione. Questo metodo, che abbiamo analizzato anche in casi come Il ransomware delle compagnie aeree combina il dirottamento dei file con la minaccia di pubblicare informazioni sensibili se il riscatto non viene pagato.

Perché la tecnologia da sola non basta

Molte aziende hanno investito in firewall di nuova generazione, EDR e sistemi di monitoraggio. Tuttavia, questi attacchi dimostrano che se un dipendente concede inavvertitamente l’accesso, le barriere tecniche possono essere vanificate. Ecco perché, in HelpRansomware, insistiamo sul fatto che la formazione del personale sia fondamentale tanto quanto l’infrastruttura tecnica.

I programmi di formazione sugli attacchi informatici aiutano i dipendenti a identificare i tentativi di ingegneria sociale e a sapere come rispondere ai messaggi sospetti, evitando che un semplice clic si trasformi in un disastro aziendale.

Prevenzione completa: tecnologia, persone e procedure

Per resistere ad attacchi come quello del Ragno Disperso, la prevenzione deve agire su tre fronti:

  • Tecnologia robusta : segmentazione della rete, autenticazione a più fattori e backup offline crittografati. In caso di infezione, strumenti come Gli strumenti di decrittazione dei ransomware possono essere d’aiuto, anche se non sempre sono efficaci per tutte le varianti.
  • Procedure chiare : avere un piano documentato di Gestione delle crisi che comprende protocolli di comunicazione interna ed esterna, misure di contenimento e percorsi di escalation verso gli esperti.
  • Collaborazione con specialisti : collabora con team con esperienza concreta nel recupero dati e nella gestione di attacchi ransomware. HelpRansomware offre supporto completo prima, durante e dopo un attacco.
Non sai come decifrare i tuoi file? HelpRansomware

Soccorso Immediato per Ransomware

Il ransomware non deve paralizzare la tua attività. I nostri specialisti sono pronti a recuperare i tuoi dati e proteggere i tuoi sistemi.

Lezioni per il 2025

Caso Scattered Spider è un duro monito: nessun sistema è invulnerabile se le persone che lo utilizzano possono essere ingannate. Il ransomware si evolve, ma l’obiettivo rimane lo stesso: accesso, controllo ed estorsione. Le aziende che sopravvivono a questi incidenti non sono necessariamente le più grandi o tecnologicamente più avanzate, ma piuttosto quelle che integrano la prevenzione a ogni livello della propria organizzazione.

Conclusione

L’ingegneria sociale è oggi una delle armi più efficaci dei gruppi ransomware. Ignorarla significa invitare gli aggressori a entrare senza forzare una sola porta. Nel 2025, la difesa più efficace combina barriere tecniche con una cultura della sicurezza informatica radicata in tutta l’azienda.

Di HelpRansomware aiutiamo le organizzazioni ad anticipare le minacce, rilevare vulnerabilità umane e tecniche e rispondere efficacemente a qualsiasi incidente. Non aspettare di essere la prossima vittima: rafforza la tua strategia di sicurezza informatica oggi stesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *